 |

 |
 |
SERVIZIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
|
Presso i Centri per limpiego la persona in cerca di occupazione troverà un operatore qualificato in grado fornire tutte le informazioni, e soprattutto le indicazioni per utilizzarle al meglio, per ottimizzare la ricerca di lavoro, per conoscere le opportunità di lavoro presenti sul territorio locale, per comprendere meglio le sue reali prospettive di occupazione, vagliare leventuale necessità di formazione e/o riqualificazione, capire quali competenze possiede, e come usarle al meglio, informarsi sulla normativa in materia di lavoro.
Particolare attenzione è stata rivolta ai giovani con una sezione a loro dedicata denominata giovani e lavoro i nuovi canali di inserimento al lavoro dove si propongono tirocini formativi e di orientamento/stage/apprendistato/formazione, ossia i nuovi percorsi da intraprendere finalizzati ad acquisire una professionalità.
|
 |
|
LAPPRENDISTATO
|
|
IN COSA CONSISTE?
Lapprendistato è uno speciale rapporto di lavoro che permette di avvicinare il mondo della scuola e quello del lavoro.
E una risorsa per le imprese che attraverso la formazione impartita allapprendista, consente al giovane di conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato, con la possibilità, al temine del contratto di apprendistato, di trasformarlo in rapporto di lavoro stabile.
A CHI SI APPLICA ?
Letà minima per essere assunti come apprendisti è stata fissata a 16 anni, mentre letà massima è stata elevata a 24 anni non compiuti, qualora lapprendista sia portatore di handicap il limite detà massima viene fissato a 28 anni.
Lapprendistato è permesso in tutti i settori lavorativi compreso quello agricolo.
COME AVVIENE LASSUNZIONE?
Il datore di lavoro deve ottenere lautorizzazione dallIspettorato del Lavoro, precisando le condizioni della prestazione richiesta agli apprendisti, il genere di addestramento al quale saranno adibiti e la qualifica che otterranno al termine del periodo dapprendistato.
Lassunzione deve essere obbligatoriamente preceduta da visita medica di idoneità alle mansioni.
QUANTO DURA LAPPRENDISTATO?
La durata varia a seconda dei settori produttivi e dei C.C.N.L. applicati, essa non potrà essere inferiore a 18 mesi e superiore ai 4 anni, nel settore dellartigianato la durata massima del periodo di apprendistato è fissata in 5 anni.
APPRENDISTATO E FORMAZIONE
Lapprendistato assolve lobbligo formativo poiché la formazione dellapprendista - che dovrà essere effettuata allesterno dellimpresa presso i Centri di Formazione Professionale - che a loro volta dovranno poi certificare lavvenuta formazione e il livello di formazione raggiunto.
Le ore formative sono fissate in almeno 120 ore annue, con la previsione di un impegno ridotto solo per i soggetti in possesso di titolo di studio post-obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto allattività da svolgere.
|
 |
|
CONTRATTO FORMAZIONE
|
|
IN COSA CONSISTE?
Con il contratto di formazione lazienda si impegna a fornire al giovane assunto una preparazione professionale mediante corsi teorici ed affiancamento ad operai provetti ed in cambio lazienda ottiene sgravi contributivi .
E prevista l'assunzione "nominativa" di giovani fra i 16 e i 32 anni iscritti alle liste di collocamento.
QUALI AZIENDE?
Tutte le aziende in possesso di specifico progetto di formazione e lavoro approvato possono assumere con contratto di formazione.
Esistono due tipologie di contratto di formazione e lavoro:
- il tipo A o CFL finalizzato all'acquisizione di professionalità medio alte. Questo contratto può avere durata
massima pari a 24 mesi e prevede un obbligo formativo (formazione teorica) da 80 a 130 ore
complessive, in relazione alla professionalità da occupare;
- il tipo B o CFL finalizzato all'inserimento nel mercato del lavoro per professionalità basse. La durata di
questo contratto può essere al massimo di 12 mesi, mentre la formazione teorica prevista è di 20 ore
complessive.
Le ore di formazione teorica sono regolarmente retribuite.
N.B. Il lavoratore assunto con contratto di formazione viene inquadrato in un livello inferiore a quello di arrivo alla scadenza del contratto, consentendo così un ulteriore risparmio per il datore di lavoro.
Il contratto di formazione e lavoro è compatibile con il contratto a tempo parziale, purchè venga garantita la necessaria formazione.
|
 |
|
LA FORMAZIONE
|
|
In una economia che richiede sempre più continui adattamenti delle conoscenze, a fronte di una sempre più pressante richiesta di personale qualificato, la formazione professionale riveste un ruolo di primo piano, da qui la necessità di soddisfare le esigenze formative che possono emergere nel corso della vita lavorativa, da parte di lavoratori sia disoccupati che occupati.
La formazione professionale intesa quindi, non più solo come attività rivolta ai ragazzi - anche se le recenti disposizioni istituiscono lobbligo formativo fino alletà di 18 anni dando a tutti i giovani una opportunità di completare il percorso formativo attraverso il conseguimento di un diploma o qualifica professionale ma continua ed in grado di rendere i lavoratori più forti e nuovamente spendibili nel mercato del lavoro.
Gli indirizzi dei Centri di formazione operanti sul territorio della provincia di Pavia con lofferta formativa proposta sono consultabili alla sezione dedicata alla formazione formnet.html.
|
 |
|
IL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO |
|
IN COSA CONSISTE?
Per il lavoratore è un inserimento temporaneo in aziende private che agevola le scelte professionali mediante la conoscenza diretta dei processi produttivi
Per le aziende uno strumento che facilita la preselezione del personale senza comportare obblighi di assunzione; infatti il tirocinio non è considerato un rapporto di lavoro.
QUALI AZIENDE?
Tutte le aziende, con almeno 1 dipendente a tempo indeterminato possono stipulare una convenzione con uno seguenti Enti promotori:
- Centro per lImpiego
- Centri di formazione ed orientamento
- Università e Scuole
- Comunità terapeutiche
I BENEFICIARI?
- Persone in cerca di impiego iscritte nelle liste di collocamento
- Studenti di scuole primarie, secondarie ed universitarie
- allievi di corsi di formazione professionale
- persone con diploma che frequentano corsi di perfezionamento o specializzazione
CHE DURATA HA IL TIROCINIO?
- 4 mesi per studenti di scuole secondarie
- 6 mesi per disoccupati, allievi di istituti professionali e di corsi di formazione
- 12 mesi per laureandi o laureati da meno di 18 mesi e per persone svantaggiate
- 24 mesi per soggetti portatori di handicap
NOTA BENE
Al termine del tirocinio, lazienda può rilasciare un attestato di frequenza
A CHI RIVOLGERSI?
Le persone disponibili ad effettuare tirocini in aziende possono dare la propria candidatura presso i Centri per lImpiego
NOTIZIE UTILI
Il tirocinio rientra in un progetto personale di formazione e di ricerca del lavoro utile per larricchimento del proprio curriculum vitae, in molti casi costituisce il presupposto per un inserimento lavorativo stabile.
|
|
|
 |
|
|