Lart. 68 della Legge 144/99 istituisce lobbligo di frequenza di attività formative fino alletà di 18 anni. Questa innovazione va interpretata come lopportunità data a tutti i giovani di completare il percorso formativo attraverso il conseguimento di un diploma o di una qualifica professionale, evitando gli abbandoni precoci dal sistema scolastico.
Proprio per questo motivo la Provincia di Pavia ha messo in atto una rete informativa che integra i servizi scolastici e formativi il cui obiettivo principale è quello di poter intercettare tutti quei giovani che hanno deciso di uscire dal percorso scolastico.
Ecco i tre percorsi di per assolvere lobbligo formativo:
la scelta di proseguire nella scuola
la scelta di un corso di formazione professionale
la scelta di un contratto di apprendistato
Questi 3 sistemi si integrano tra loro per offrire la possibilità di passare da un sistema allaltro
riconoscendo comunque tutto ciò appreso precedentemente.
LA SCELTA DI PROSEGUIRE NELLA SCUOLA
Presso le scuole medie inferiori, si tengono incontri di orientamento per i giovani che stanno per terminare lobbligo scolastico, ciò per illustrare la panoramica degli indirizzi di studio e permettere allo studente di scegliere quello a lui più congeniale.
Questo servizio di orientamento prosegue nella scuola media superiore, per aiutare alla fine del primo biennio, nella scelta della specializzazione da conseguire.
LA SCELTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
La scelta di questo percorso presuppone la frequenza almeno biennale per il conseguimento di una qualifica professionale, in seguito è possibile conseguire una specializzazione frequentando un ulteriore anno.
Durante la formazione professionale si attivano processi di apprendimento dove si alternano momenti di conoscenze di base - conoscenze tecniche - professionali e trasversali, tutto ciò per garantire una formazione completa del giovane ed il suo inserimento nel mondo del lavoro.
LA SCELTA DI UN CONTRATTO DI APPRENDISTATO
Se la a scelta è rivolta ad un contratto di apprendistato i giovani possono rivolgersi ai Centri per lImpiego dove - attraverso un colloquio info/orientativo saranno informati sulle opportunità previste per la realizzazione del percorso formativo individuale anche attraverso una proposta di contratto di apprendistato.
|