Formalavoro / Lavoro     

SISTEMA EURES
lavorare negli Stati membri dell'Unione Europea

Uno degli obiettivi dell'Unione europea è di favorire la libera circolazione dei lavoratori all'interno degli Stati membri sia con esperienze di lavoro, quindi a fini occupazionali, sia con esperienze formative effettuate in altri Stati membri.
Per concretizzare questi obiettivi sono nate a livello europeo due reti:
&Mac226; Eures, che costituisce una sorta di "agenzia di collocamento"
&Mac226; Centri Risorse, che invece hanno il compito di fornire informazioni sulle possibilità di recarsi negli altri Stati membri per utilizzare occasioni formative.
Eures e i Centri Risorse, con i Centri collegati coprono tutto il territorio nazionale e sono in grado di fornire informazioni e orientamento a tutti i soggetti interessati a svolgere in Europa un'attività lavorativa o formativa.

IL SISTEMA EURES

Centralmente la rete Eures è dotata di una banca dati localizzata a Bruxelles. Si tratta di una base di dati sulle offerte di lavoro in Europa trasmesse dai datori di lavoro e dai sistemi nazionali di collocamento. Un elaboratore frontale denominato Server di accesso nazionale (Nas) collega ciascun sistema nazionale con la base di dati Eures sulle offerte di lavoro. Ciò significa che, quando un'offerta di lavoro è immessa tramite il sistema nazionale, essa è inviata automaticamente all'intera rete. Commissione. In media la banca dati in tutta Europa ha circa 12mila offerte di lavoro che ruotano: alcune vengono soddisfatte, altre si aggiungono.
Eures, inaugurato nel novembre 1994 si avvale, dal punto di vista organizzativo, di oltre 450 Euroconsiglieri sparsi per tutti i paesi europei; 35 sono attivi in Italia, distribuiti almeno uno per regione.

Gli Euroconsiglieri sul territorio italiano

LO M B A R D I A Centro Impiego Milano
Laura Robustini - Tel. 02/6691301
Agenzia Impiego Lombardia
Maurizio Betelli - Tel. 02/66984631

CENTRI RISORSE

La rete Centri risorse - a differenza del servizio Eures - nin è fornita di un collegamento on line, ma l'attuale sviluppo della rete Internet permette un dialogo continuo fra i Centri.
In Italia i Centri Risorse, attivi dal 1993, sono due:
- uno per l'area istruzione, istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione, fornisce informazioni relative al settore scolastico.
- uno per l'area formazione e lavoro istituito dal Ministero del Lavoro.la cui funzione è quella di supportare ed incoraggiare la mobilità a fini formativi fornendo informazioni sulle opportunità di studio, formazione e stages, sulle caratteristiche dei sistemi di formazione e del mercato del lavoro e sulle condizioni di vita nei diversi Paesi. I Centri sono accessibili sia agli operatori di orientamento che a tutte le organizzazioni attive nell'ambito dell'educazione e della formazione.

Servizi informativi

Attività di sportello per operatori dei servizi di orientamento e di informazione italiani ed esteri e per utenti finali.
Centro di documentazione , rassegna di pubblicazioni e banche dati prodotte in ambito nazionale ed europeo.

Promozione e prodotti realizzati

Materiale informativo sul Centro, in italiano ed inglese;
Newsletter che offre informazioni sintetiche sul panorama europeo;
Banca dati Giotto sull'offerta formativa italiana nei settori design, formazione linguistica, musica, restauro artistico e turismo (in preparazione ambiente, moda e ristorazione - alberghiero) che è realizzata per rispondere alle esigenze informative di utenti europei che intendono perfezionare la propria formazione in Italia; è consultabile in italiano, inglese e francese.
Schede per la formazione in Europa che sono uno strumento sintetico e di facile consultazione disponibile attualmente per Italia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Regno Unito e Spagna.
Internet. Il Centro gestisce una propria home page nell'ambito del sito di Aster nella quale, oltre ad una presentazione delle proprie attività sono consultabili e scaricabili tutti i prodotti.
Oltre a questo il Centro assicura la partecipazione, diretta o tramite i Punti di Diffusione, alle più importanti fiere e convegni sull'orientamento in Italia e in Europa e coordina progetti trasnazionali, nell'ambito del Programma Leonardo, nel settore dell'orientamento.


Per informazioni rivolgersi a:

LOMBARDIA Comune di Milano - Servizio Orientamento
viale Malta, 14 - Parco Sempione
20121 MILANO
Tel: 02/875822/875076/72003375; fax: 02/861954

Comune di Milano - Servizio Mobilità Internazionale
Via Marconi, 1
20123 MILANO
Tel. 02/62085105; fax: 02/865067

Associazione Industriale Bresciana
Via Cefalonia, 60
25124 BRESCIA
Tel. 030/2292323; fax: 030/2426017

Regione Lombardia - Rete dei CITE
Via Soderini, 24
20146 MILANO
Tel. 02/67652143; fax: 02/67652292