@charset "UTF-8";
body  {
	font: 100% Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
	background: #666666;
	margin: 0; /* è buona norma impostare a zero i valori margin e padding dell'elemento body per tenere conto delle diverse impostazioni predefinite dei browser*/
	padding: 0;
	text-align: center; /* centra il contenitore nei browser IE 5*. Il testo viene quindi impostato con l'allineamento predefinito a sinistra nel selettore #container */
	color: #000000;
}
.twoColFixLtHdr #container {
	background: #FFFFFF; /* i margini auto (insieme a una larghezza) centrano la pagina */
	border: 1px solid #000000;
	text-align: left; /* sostituisce l'impostazione text-align: center nell'elemento body. */
	margin-top: 0;
	margin-right: auto;
	margin-bottom: 0;
	margin-left: auto;
} 
.twoColFixLtHdr #header { 
	background: #DDDDDD; 
/*	padding: 0 10px 0 20px;  /* questo padding corrisponde all'allineamento a sinistra degli elementi nei div sottostanti. Se in #header viene utilizzata un'immagine anziché un testo, può essere utile rimuovere il padding. */
	margin:10px 10px 10px 10px;
} 
.twoColFixLtHdr #header h1 {
/*	margin: 0; /* azzerando il valore margin dell'ultimo elemento del div #header si evita la compressione del margine, con la creazione di uno spazio inspiegabile tra i div. Se il div è circondato da un bordo, questo accorgimento non è necessario perché anche il bordo impedisce la compressione del margine */
	padding: 10px 10px 10px 10px; /* l'uso del valore padding al posto di margin consente di distanziare l'elemento dai bordi del div */
	text-align:center;
}

.twoColFixLtHdr #header img {
	float:left;
	padding: 10px 10px 10px 10px ;
}

.twoColFixLtHdr #sidebar1 {
	float: left; /* poiché questo elemento è mobile, occorre specificare una larghezza */
	width: 200px; /* la larghezza effettiva di questo div, nei browser conformi agli standard, o la modaltià standard di Internet Explorer includerà i valori padding e border in aggiunta alla larghezza */
	background: #EBEBEB; /* il colore di sfondo verrà visualizzato per tutta la lunghezza del contenuto all'interno della colonna, ma non oltre */
	padding: 15px 10px 15px 20px;
}
.twoColFixLtHdr #mainContent {
	margin-top: 0;
	margin-right: 0;
	margin-bottom: 0;
	margin-left: 250px;
	padding-top: 0;
	padding-right: 20px;
	padding-bottom: 20px;
	padding-left: 20px;
} 
.twoColFixLtHdr #centerContent {
	margin-top: 0;
	margin-right: 20%;
	margin-bottom: 0;
	margin-left: 20%;
	text-align:center;
} 

.twoColFixLtHdr #centerContent h1 {
/*	margin: 0; /* azzerando il valore margin dell'ultimo elemento del div #header si evita la compressione del margine, con la creazione di uno spazio inspiegabile tra i div. Se il div è circondato da un bordo, questo accorgimento non è necessario perché anche il bordo impedisce la compressione del margine */
	padding: 10px 10px 10px 10px; /* l'uso del valore padding al posto di margin consente di distanziare l'elemento dai bordi del div */
	text-align:center;
}

.twoColFixLtHdr #footer { 
	clear:both;
	padding: 0 10px 0 20px; /* questo padding corrisponde all'allineamento a sinistra degli elementi nei div sovrastanti. */
	background: #DDDDDD; 
} 
.twoColFixLtHdr #footer p {
	margin: 0; /* azzerando il valore margin del primo elemento del footer si evita il rischio di compressione del margine, con la creazione di uno spazio tra i div */
	padding: 10px 0; /* il padding di questo elemento crea uno spazio, così come avverrebbe specificando un valore margin, senza il problema della compressione del margine */
	text-align: center;
}
.fltrt { /* questa classe può essere utilizzata per rendere mobile un elemento a destra nella pagina. L'elemento reso mobile deve precedere l'elemento al quale deve essere affiancato sulla pagina. */
	float: right;
	margin-left: 8px;
}
.fltlft { /* questa classe può essere utilizzata per rendere mobile un elemento a sinistra nella pagina.*/
	float: left;
	margin-right: 8px;
}
.clearfloat { /* questa classe deve essere inserita in un elemento div o break e deve essere l'elemento finale prima della chiusura di un contenitore che deve contenere per intero un elemento mobile */
	clear:both;
    height:0;
    font-size: 1px;
    line-height: 0px;
}
