Domande
e Risposte presenti in archivio - Sezione Incentivi alle aziende |
|
:: |
In caso di trasformazione la data di assunzione deve essere prima o dopo della pubblicazione dell’avviso? |
|
Anche la data di assunzione deve rientrare nel periodo di pubblicazione dell’avviso. |
|
:: |
In caso di trasformazione di una donna over 40 l’incentivo è pari a € 500,00 oppure a € 1.500,00? |
|
In caso di trasformazione l’incentivo è pari a € 500,00, se è già stato erogato un incentivo su un’assunzione legata ad un periodo di 12 mesi pari a € 1.500,00 se l’incentivo non è mai stato erogato. |
|
:: |
Cosa avviene in caso di chiusura del rapporto di lavoro dopo l’erogazione dell’incentivo? |
|
L’azienda può presentare debita documentazione attestante la motivazione di chiusura che verrà sottoposta all’esame del Nucleo di Valutazione appositamente costituito, che deciderà se recuperare o meno, parzialmente o totalmente l’incentivo già erogato. Nel caso in cui l’azienda non sia in grado di dimostrare l’avvenuta chiusura del rapporto di lavoro, il Nucleo di Valutazione ha la facoltà di procedere all’eventuale recupero della somma già erogata. |
|
:: |
La stessa azienda può ricevere più incentivi legati ad assunzioni diverse? |
|
Si, se le assunzioni riguardano diversi lavoratori. |
|
:: |
Due diverse aziende, assumono lo stesso lavoratore, a part-time ma con i requisiti per essere ammesse all’incentivo. L’incentivo viene erogato ad entrambe? |
|
Si, l’incentivo può essere erogato ad entrambi i datori di lavoro. |
|
:: |
Cosa si intende per “disoccupati ai sensi del Decreto Leg.vo 297/02? |
|
Tutti coloro che hanno reso la disponibilità al lavoro presso il Centro per l’Impiego, indipendentemente dall’anzianità di iscrizione. |
|
Invia
una nuova domanda |