Servizi per il collocamento Disabili


I REQUISITI NECESSARI

Persone disoccupate o occupate in cerca di migliore occupazione, in età lavorativa (superiore a 15 anni e inferiore all’età pensionabile, 60 anni per le donne e 65 anni per gli uomini) che risultano:

  • invalidi civili con una percentuale di invalidità civile superiore al 45%,
  • invalidi del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%,
  • non vedenti,
  • sordomuti,
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio.

Possono inoltre iscriversi in qualità di “categorie protette”, gli orfani e i coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, i famigliari delle vittime del terrorismo.

I DOCUMENTI

Oltre alla carta d’identità e al codice fiscale, ci sono documenti specifici: 


Invalidi civili

Originale, o copia conforme all’originale, del verbale della Commissione di prima istanza rilasciato dalla ASL territorialmente competente, attestante una percentuale di invalidità superiore al 45%. Ove sia accordata una percentuale di invalidità del 100%, il verbale deve contenere il riconoscimento delle residue capacità lavorative.

Invalidi del lavoro

Dichiarazione rilasciata dall’INAIL attestante il grado di invalidità (superiore al 33%)

Sordomuti

Copia autentica del verbale della Commissione di 1^ istanza rilasciato dall’ASL competente

Non vedenti

Copia autentica del verbale della Commissione di 1^ istanza rilasciato dall’ASL competente. Iscrizione all'Albo Regionale

Invalidi per servizio

- “modello 69” rilasciato dalla Direzione Provinciale del Tesoro
- oppure estratto referto medico collegiale da cui si desume la descrizione dell’invalidità

Orfani , vedove di guerra ed equiparati

Dichiarazione della Prefettura attestante l’iscrizione nell’apposito elenco

Orfani, vedove caduto lavoro ed equiparati

Dichiarazione decesso rilasciata da INAIL

Orfani, vedove di caduto per servizio ed equiparati

Dichiarazione decesso rilasciata dall’Amministrazione di appartenenza

Profughi

Attestazione rilasciata dalla Prefettura

La documentazione necessaria deve essere presentata dal diretto interessato. In casi particolari di oggettiva impossibilità a recarsi presso le sedi territoriali, e nei casi di esclusivo adempimento amministrativo, la documentazione può essere consegnata anche da persona munita di apposita delega. La delega deve essere redatta su una copia della carta di identità della persona richiedente e deve contenere l’esplicito mandato a “svolgere in nome e per conto dell’interessato la procedura amministrativa di iscrizione agli elenchi della legge 68/99”.

LE SEDI TERRITORIALI

Pavia
Servizio Collocamento Disabili

 

Piazza Ercole Marelli

0382/597800

Mattino
da lunedì a giovedì 8.30 - 12.30
venerdì 9.00 - 12.00
Pomeriggio
martedì e giovedì solo su appuntamento

Voghera
Centro per l’Impiego

Via del Popolo 42

0382/597800

Mattino
da lunedì a giovedì 8.30 - 12.30
venerdì 9.00 - 12.00
Pomeriggio
martedì e giovedì solo su appuntamento

Vigevano
Centro per l’Impiego

Via Boldrini 1

0382/597800

Mattino
da lunedì a giovedì 8.30 - 12.30
venerdì 9.00 - 12.00
Pomeriggio
martedì e giovedì solo su appuntamento

Per comunicare via e-mail l’indirizzo è: disabili@formalavoro.pv.it.

 

 

Scuola
Formazione
Lavoro
Scuola Media Inferiore
Scuola Media Superiore
Formazione Professionale
Richieste di Lavoro con
Aggiornamento Quotidiano
Centri per l'impiego
Servizi alle Imprese
Servizi per l'Impiego
Spazio Comuni
Servizio collocamento Disabili
F.A.Q.
Documenti
Bandi
Collegamenti
Scrivici